Torino (TO), mese e 2013
Elsa shop è una boutique di prestigiose firme per uomo e per donna localizzata in Torino.

La richiesta
La committenza richiedeva uno stile fortemente ispirato al barocco, all’eleganza di fine ‘800 ed inizio ‘900, alla Parigi come centro del mondo e della creatività di quell’epoca.
Il barocco, in particolare, si fonda su rigide regole di progressione della forma e prende spunto dai ritmi di creazione della natura, riprendendo tantissimi suoi elementi per mischiarli ad allegorie del carattere umano.
Concept
Con questo progetto ho voluto sfruttare la stessa filosofia barocca ma focalizzando l’attenzione sul sistema umano e sullo spazio antropizzato europeo.
È da qui che nasce un concept incentrato sulla tematica dei flussi: attraverso il gioco tra pieni e vuoti, si trasporta il sistema antropologico urbano in una scala più piccola.
La particolarità è inoltre la mobilità e la possibilità di riconfigurare e trasformare lo spazio, rigenerando in ogni momento l’esposizione dei prodotti.
Per farlo è infatti possibile appendere dei capi d’abbigliamento sui cavi che illuminano il negozio ed il soffitto a volta. Gli stessi, con la loro fantasia ad intreccio casuale e caotico, fanno da elemento che separa l’antico dell’architettura con il contemporaneo dell’arredo e delle mode.
Allo stesso modo i mobili, costruiti in multistrato da 15 mm impiallacciato in essenza olmo, hanno delle caratteristiche particolari:
quelli bassi, componibili in altre aggregazioni formali, fungono da espositori, oltre che da piccoli magazzini, e sono utilizzabili inoltre come seduta per provare;
quelli alti invece hanno cassetti per le scorte, top in vetro con cassetti scorrevoli per esporre accessori.
La capacità di scomporre e ricomporre configurazioni e percorsi interni dà la possibilità di stupire costantemente il cliente, oltre che di mantenere l’esposizione sempre fresca e contemporanea.
Per quel che concerne le appenderie e l’espositore scarpe sono stati utilizzati tubolari quadrati di ferro nero bullonati fra di loro per rendere………
Piccolo-grande, città-abitazione, rapporti a confronto in un unico prodotto, la caratteristica di questo locale è la sua versatilità.
.


